Attività psicofisiche con bambini

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_row _builder_version=”3.21.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_text _builder_version=”3.21.1″]

Attività psicofisiche con bambini

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.21.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_text _builder_version=”3.21.1″ saved_tabs=”all” inline_fonts=”Verdana”]

Cos’è la chinesiologia?

Nel campo delle attività educative in età evolutiva, esiste una stretta relazione tra maturazione organica, sviluppo del sistema nervoso centrale ed esperienza neuromotoria. Nella fascia d’età tra i 4 e i 13 anni l’attività motoria di tipo coordinativa e cognitiva, conduce al miglioramento delle condizioni di sviluppo psicomotorio, riduce l’insorgenza di disturbi come l’obesità e le problematiche a livello osteo- muscolo- articolari. In questa fascia d’età evolutiva è fondamentale la crescita dell’apprendimento motorio e cognitivo, poiché coincide con lo sviluppo e miglioramento delle esperienze motorio-funzionali, intellettive, sociali ed affettivo-morali dei bambini. Studi americani condotti da due famosi psicologi, Gesell e Piaget, hanno dimostrato come lo sviluppo motorio abbia un ruolo fondamentale nella formazione della personalità, dell’intelligenza infantile e della motricità come punto di partenza per lo sviluppo delle funzioni cognitive del bambino. Le prestazioni motorie, quando acquisiscono una rapida continuità di movimenti coordinati, creano stabilmente nel soggetto un rilevante patrimonio psichico e mnemotico, che arricchisce l’immaginazione, il pensiero e l’intelligenza (G. Giugni). Sulla base di tali considerazioni scientifiche le attività per bambini proposte da ASD Motus Project, sono di tipo multidisciplinare e multilaterale: psicomotricità, attività motoria e cognitiva ludica, attività di consapevolezza motoria psicofisica in forma ludica, attraverso la postura, l’ ascolto del corpo e tecniche di rilassamento e meditazione.

LA PSICOMOTRICITÀ

Il punto centrale dell’ azione educative della psicomotricità è l’acquisizione dello schema corporeo (o idea completa del proprio corpo) condizione principale per interagire con l’ambiente e per sviluppare la propria intelligenza.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.21.1″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_gallery gallery_ids=”403″ fullwidth=”on” _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_gallery][et_pb_gallery gallery_orderby=”rand” fullwidth=”on” _builder_version=”3.21.1″ gallery_ids=”728,729,730,731,732,733,734,735,736,737,738″][/et_pb_gallery][et_pb_video src_webm=”http://motusproject.org/wp-content/uploads/2020/01/Mimbi.mp4″ _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_video][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_video_slider _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_video_slider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.21.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_text _builder_version=”3.21.1″ saved_tabs=”all” inline_fonts=”Verdana”]

LE ATTIVITÀ “MOTUS PRÂNA” DI CONSAPEVOLEZZA MOTORIA PSICOFISICA IN FORMA LUDICA, ATTRAVERSO L’ ASCOLTO DELLA POSTURA, L’ASCOLTO DEL CORPO E TECNICHE DI RILASSAMENTO E MEDITAZIONE

Numerosi studi scientifici americani, effettuati nelle scuole primarie e secondarie, hanno dimostrato come le attività corporee di consapevolezza psicofisica a bassa moderata intensità di tipo yogica, le attività di meditazione, visualizzazione e rilassamento, svolte in maniera costante, determinano un aumento di concentrazione, self-control, riduzione di ansia, migliori capacità organizzative e di problem-solving, riduzione di comportamenti come bullismo, violenza e rabbia (Wisner B.L, 2010). In particolare questi studi, hanno dimostrato come gli stessi effetti positivi generati da un periodo di regolare attività, meditazione e rilassamento psicofisico, avvengono anche nei bambini con la Sindrome di deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (Grosswald S.J, 2008).

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.21.1″][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_text _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”3.21.1″][et_pb_gallery gallery_ids=”412,413,414″ fullwidth=”on” _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_gallery][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”3.21.1″][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]